Energia eolica

Via terra o via mare, sin dall'antichità, gli uomini hanno utilizzato la forza del vento per compiere azioni altrimenti impossibili per le loro braccia. Sulla terraferma, l'energia eolica è stata sfruttata dai mulini a vento per macinare il grano, o per pompare l'acqua dai pozzi. In mare, invece, il vento ha permesso di spiegare le vele, dando la possibilità agli uomini di esplorare il Pianeta a bordo di un'imbarcazione.

Don Chisciotte, protagonista del capolavoro letterario di Miguel de Cervantes, è probabilmente uno dei più grandi testimonial dell'energia eolica. Scontrandosi con i mulini a vento della Spagna, il cavaliere errante testimonia come l'utilizzo della forza del vento fosse una realtà consolidata e diffusa già nel XVII secolo. Ma è solo due secoli dopo, a fine 1800, che è diventata realtà la possibilità di ricavare elettricità dai giochi del vento tra le nuvole.

L'evoluzione tecnologica e l'innovazione hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell'energia eolica, fino ad arrivare ai moderni aerogeneratori. In base ai dati del report 2019 dell'International Renewable Energy Agency (IRENA), l'energia del vento è attualmente la seconda tipologia di energia rinnovabile per produzione nel mondo (564 GW complessivi di capacità installata) ed è in continua crescita: l'eolico fornisce circa il 5% della produzione elettrica mondiale, un dato che è quasi raddoppiato nel corso degli ultimi 10 anni. 

Sofia Parlatore - Blog sull'energia rinnovanile
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia